Dal Corriere della Sera del 26 giugno
Siria: «Se l’obiettivo della riunione di domani è calmare la situazione e promuovere la stabilità, sarà un successo. Ma se l’obiettivo dell’incontro è l’aggressione, noi diciamo che lo spazio aereo, il territorio e le acque siriane sono sacre per il nostro esercito, come lo spazio aereo, il territorio e le acque turche lo sono per l’esercito turco» ha detto Jihad Makdissi.
Erdogan: «Abbattimento del jet atto ostile, reagiremo a qualsiasi violazione»
MILANO – Niente taglio alle pensioni d’oro. Almeno per il momento.
Cda RAI: Difficile che oggi il Pdl (ancora irritato con Monti per aver indicato con anticipo anche il nome del futuro direttore generale, Luigi Gubitosi) partecipi alla Vigilanza, assicuri il numero legale e quindi voti.
SIAE: Nonostante condizioni di favore che non hanno eguali nel panorama degli enti pubblici o parapubblici, negli ultimi cinque anni i dipendenti della Siae hanno attivato 189 cause di lavoro. Con un costo medio per l’azienda di un milione 469 mila euro l’anno.
La difesa di Formigoni: «Ribadisco per il secondo giorno che non ho ricevuto alcun avviso di garanzia»
Maroni: «Difficile continuare fino al 2015, ci sono anche ragioni di opportunità politica»
L’Inter sbaglia e la Juventus viene eliminata (a tavolino) nel campionato Giovanissimi Il giudice sportivo assegna uno 0-3 ai nerazzurri che butta fuori i bianconeri. Marotta: «Regolamento da cambiare»
“Si sta diffondendo oggi una nuova morale che consiste nel prendere più che altro in considerazione i doveri degli altri… verso di noi. La novità di questa teoria è che diventa fortemente morale tutto ciò che ci conviene. Praticamente un affare”.
Giorgio Gaber è stato un idolo per la nostra generazione e rileggere questa sua frase esempio della sua intelligente e delicata arguzia non può che rinnovare il nostro rimpianto e amore per l’uomo, oltre che l’artista, che non dimenticheremo.
P.S. dimenticheremo presto invece i personaggi più sopra citati.
Sans Atout